CREMA E SALSA DI ERBE SPONTANEE

Salsa di senape selvatica
Durante una visita all’azienda Marchi Roberto di Brisighella, in cerca di erbe spontanee con l’amica Luciana Mazzotti, ho avuto l’occasione di conoscere la sua farina di grano tipo 1, ed i ceci, deliziosi. L’orto era pieno di senape, Sinapis spp, così gli ho chiesto se ne potevo raccogliere un po’, per fare un esperimento. Il Signor Roberto, molto gentilmente, non solo mi ha autorizzato a raccoglierla, mi ha anche indicato un appezzamento di terreno, di sua proprietà, in quel momento a riposo, in cui avrei trovato senape in quantità. I primi vasetti di salsa di senape selvatica sono stati prodotti con la senape raccolta in quei campi che ricevono ogni mattina il sole dell’alba. Alla senape, abbiamo aggiunto un po’ di aglio a spicchi, olio evo, poco aceto, sale quanto basta ed un pizzico di peperoncino. Il risultato è una salsa con un sapore che parla di sole, di natura, di grandi spazi. Un sapore pieno, aromatico, un po’ pungente e leggermente piccante. Ottima per condire una pasta corta, o come base per una bruschetta saporita. Dà il meglio scaldata leggermente.
Salsa di ruchettone
Nel campo dove stavo raccogliendo la senape, c’era anche un’altra pianta, che non conoscevo. Ricordava vagamente la rucola, ma con foglie più grandi ed i fiori bianchi. E’ così che ho conosciuto il ruchettone, Diplotaxis erucoides. Il sapore delicato, appena pungente, che ricorda insieme, la rucola ed il cavolo, ma per farne un gusto diverso, che accenna e non svela. Una piacevole sorpresa da una pianta tutta da scoprire. L’abbiamo lavorata con lo scalogno, un gusto forte, deciso, unico che unito al ruchettone da un sapore particolare alla vostra pasta ed ai vostri crostini.
Crema di ortica
Dai giovani getti delle ortiche raccolti in primavera, nasce la nostra “Crema di Ortica”. Un sapore che ci parla di passato, ci evoca altri tempi. Tempi di stufe a legna accese ed azdore con i grembiuloni. Ingredienti semplici, naturali e spesso autoprodotti.